Bhārat Parikrama





Il Bhārat/India è un paese dai mille volti, dove il passato e il presente si intrecciano in un'armonia a volte dissonante, a volte sublime. Questa sequenza fotografica vuole portare alla scoperta di alcuni luoghi simbolici della cultura e della spiritualità indiana, attraverso uno sguardo immersivo e caotico.

Il lavoro mescola luoghi differenti ed emblematici dell’India: Nuova Delhi, Agra, Vrindavan e la tradizione del Parikrama.

Nuova Delhi è la capitale del Bhārat, una città caotica e piena, dove si mescolano antico e moderno, tradizione e innovazione, povertà e ricchezza. Qui ci si immerge nel mercato un luogo affollato e colorato, dove si può trovare di tutto, dai prodotti alimentari ai tessuti, dai gioielli ai libri. Il mercato è un luogo di scambio e di incontro, dove si respira l'atmosfera e il ritmo della città.

Agra è una città famosa per ospitare il Taj Mahal, una delle meraviglie del mondo, costruito dall'imperatore Shah Jahan in memoria della sua amata moglie Mumtaz Mahal. Il Taj Mahal è un monumento di una bellezza straordinaria, che simboleggia l'amore e il dolore, la vita e la morte.

Vrindavan è una città sacra per gli induisti, considerata il luogo dove il dio Krishna trascorse la sua infanzia e adolescenza, compiendo i suoi giochi e le sue gesta divine. Vrindavan è un luogo di devozione e di festa, dove si celebrano i vari aspetti e le manifestazioni di Krishna, con canti, danze, offerte e processioni.

La tradizione del Parikrama è una pratica religiosa che consiste nel circumambulare in senso orario intorno a entità sacre, come templi, fiumi, colline e gruppi di templi, come simbolo di preghiera e di rispetto.Il Parikrama è un modo per purificarsi, per assorbire le vibrazioni spirituali dei luoghi santi, per sviluppare il distacco dal mondo materiale e l'attaccamento ai beni terreni.
No data is collected here
Copyright Gianluca Luppi 2025